Nelle moderne installazioni elettriche, morsettiere a innesto sono diventati componenti indispensabili, offrendo connessioni sicure, modulari e di facile manutenzione. Il loro design plug-and-play senza attrezzi riduce significativamente i tempi di cablaggio, garantendo al contempo una trasmissione affidabile dell'alimentazione e dei segnali nelle apparecchiature industriali. Tra le varie configurazioni, il Morsettiera a innesto da 381 mm si distingue come soluzione ottimizzata per le applicazioni a lunga portata e ad alta corrente.
Consentendo una rapida riconfigurazione e connessioni a prova di guasto, la variante da 381 mm affronta le sfide critiche dell'infrastruttura Industria 4.0, stabilendo un nuovo punto di riferimento per i sistemi di interconnessione elettrica.
Parte 1. Cosa sono le morsettiere a innesto? Introduzione alla serie 381 mm
Le morsettiere a innesto sono connettori elettrici modulari che consentono un cablaggio sicuro e senza attrezzi per la distribuzione di energia e segnali. A differenza dei tradizionali terminali a vite, sono dotati di meccanismi di connessione/scollegamento rapido, che riducono notevolmente i tempi di installazione e migliorano l'efficienza della manutenzione.
Il Connettore per morsettiere a vite da 381 mm rappresenta una soluzione ottimizzata a lunga portata, progettata per applicazioni industriali ad alta corrente.
Caratteristiche del prodotto:
Marchio | Morsettiera AOSI |
Valutazione attuale | 8A |
Tensione nominale | 300V |
Resistenza di contatto | 8mΩ Max |
Tensione di tenuta | AC2000V |
Resistenza all'isolamento | 1000MΩ Min |
Temperatura di funzionamento | Da -40℃ a +105℃ |
Materiale dell'alloggiamento | PA66+30%GF(UL94V-0) |
Materiale di contatto | Ottone |
Piazzola | 3,81 mm |
Profondità | 11,1 mm |
Lunghezza | 25,83 mm |
Dettagli del prodotto: il prodotto
Connettori a spina per morsettiera con montaggio ad angolo retto da 3,81 mm con flangia a vite
Connettori a spina a morsettiera per montaggio su cavo ad angolo retto con passo di 3,81 mm, flange a vite M2,5 e una classificazione elettrica di 300 V 8 A. Queste morsettiere a innesto per montaggio su cavo da 3,81 mm sono dotate di terminali a vite M2 a gabbia ascendente che accettano una gamma di fili da 28 a 14 AWG e custodie in PBT verde.
Le caratteristiche principali includono:
- l Design modulare per una maggiore flessibilità
Configurazioni Modularità senza strumenti: Consente di riconfigurare i layout sul campo senza smontare interi sistemi.
Architettura scalabile: Supporta il collegamento in cascata fino a 20 unità (secondo EN 61984).
Moduli con codice colore: Identificazione rapida dei circuiti di alimentazione/segnale (conforme a IEC 60445).
- Tecnologia a connessione rapida
Connettori Blind-Mate: Guide autoallineanti per un accoppiamento a prova di errore.
≤3-Secondo cablaggio: Il meccanismo a molla riduce il tempo di terminazione di 70% rispetto ai terminali a vite.
Sostituibile a caldo: Manutenzione del circuito in tensione senza spegnimento (NFPA 70E Articolo 120).
Recommended Product – Explore More from AOSI
Discover AOSI’s solutions designed for industrial automation, control panels, and power systems. Reliable performance, certified quality, and customizable options — all directly from the source factory.
Parte2. Vantaggi principali delle morsettiere a innesto da 381 mm
Convenienza impareggiabile
Connettore per morsettiere a vite da 381 mm offrono un'impareggiabile facilità d'uso grazie al design a connessione rapida e senza attrezzi che elimina la necessità di cacciaviti o strumenti speciali. L'intuitivo morsetto a molla Il meccanismo di terminazione dei fili con una sola mano consente di ridurre i tempi di installazione di 70% rispetto ai metodi tradizionali. Gli alloggiamenti con codice colore e le guide di allineamento tattili assicurano connessioni sempre a prova di errore, mentre i punti di test integrati consentono di diagnosticare il sistema senza difficoltà. La possibilità di sostituirli a caldo consente di eseguire la manutenzione senza arrestare il sistema, massimizzando i tempi di funzionamento.
Massima flessibilità
Espandibilità modulare: Collegamento a margherita fino a 20 unità su guide DIN (EN 60715) per una distribuzione scalabile dell'alimentazione.
Compatibilità multipiattaforma: Si adatta sia ai pannelli di controllo industriali (ad esempio, Siemens S7-1500) che ai sistemi di energia rinnovabile (ad esempio, combinatori solari da 1500 V).
Opzioni di materiale: Scegliere tra: Alloggiamento standard in PA66 (da -40°C a +105°C), versioni isolate in ceramica per ambienti con temperature superiori a 150°C.
Sicurezza di livello militare
Costruite per resistere alle condizioni più difficili, queste morsettiere sono dotate di un sistema a doppio bloccaggio che combina a molla e ritenzione a vite che mantengono i collegamenti sicuri anche in presenza di vibrazioni estreme. I contatti argentati ad alta conduttività assicurano un trasferimento di corrente affidabile con una resistenza minima, mentre gli alloggiamenti in polimeri avanzati garantiscono un isolamento e una protezione ambientale superiori. Il design soddisfa i rigorosi standard di sicurezza internazionali, offrendo un isolamento rinforzato e proprietà ignifughe per un funzionamento senza preoccupazioni negli ambienti industriali più difficili.
Parte 3. Come selezionare la giusta morsettiera a innesto da 381 mm
Requisiti di corrente/tensione
Corrente nominale: Scegliere il rame argentato per le applicazioni ad alta corrente (200A+) o il rame stagnato per i carichi standard (≤100A). Tensione nominale: Per i sistemi da 1000 V in su, scegliere un isolamento rinforzato (resistenza a 4 kV) e distanze di dispersione maggiori. Compatibilità dei fili: Abbinare le dimensioni del terminale alla sezione del conduttore (ad esempio, 35 mm² per 250 A).-
Fattori ambientali
Suggerimento: Verificare le certificazioni (UL/IEC) per il proprio settore. Per le condizioni estreme, consultare le schede tecniche del produttore.
Parte 4. Morsettiera a innesto 381 mm - Principali scenari applicativi
Il Connettore per morsettiere a vite da 381 mm si distingue per le applicazioni elettriche più esigenti in diversi settori, offrendo una connettività sicura e ad alta corrente con una flessibilità modulare.
- In Automazione industrialeIl design senza attrezzi consente un cablaggio rapido nei sistemi PLC e negli armadi di controllo motore, mentre il bloccaggio resistente alle vibrazioni garantisce l'affidabilità delle celle robotiche e dei macchinari CNC. Il passo di 17,5 mm consente una disposizione compatta della guida DIN, ottimizzando lo spazio del pannello di controllo.
- Per Energia e potenzaapplicazioniSupporta stringhe solari da 1500 V CC e connessioni per batterie di accumulo da 250 A, con alloggiamento resistente ai raggi UV e tenuta IP68 per ambienti esterni difficili. La sua bassa resistenza al contatto riduce al minimo la perdita di energia nei sistemi rinnovabili.
- In TrasportoLa morsettiera è conforme agli standard di vibrazione EN 61373 per i sistemi di trazione ferroviaria e IEC 60092 per la resistenza alla corrosione dei quadri marittimi. I materiali ignifughi sono conformi alle norme di sicurezza del materiale rotabile e delle navi.
- Infrastruttura intelligente beneficia delle PDU per data center con manutenzione sostituibile a caldo e dell'integrazione di sensori IoT per il monitoraggio predittivo della rete.
Combinando la durata industriale con la comodità del plug-and-play, la morsettiera da 381 mm è una soluzione a prova di futuro per le moderne sfide dell'elettrificazione.
Conclusione
Per saperne di più sui nostri prodotti a morsettiera innestabile:



